Comunità l’Individuo

Comunità l’Individuo Tipologia: comunità educative residenziale maschile e femminileRegione: Puglia e BasilicataDislocazione: extra -urbana Contatti Via Bari, 79, 75100 MateraBarletta-Andria-Trani e MateraComune di Andria e di MateraTelefono e fax: 0835.388689Mail: cooperativaindividuo@yahoo.it  Struttura La comunità, gestita dalla cooperativa l’individuo, è composta da varie strutture dislocate tra di loro tra Barletta, Andria, Trani e Matera e si chiamano l’individuo, il domandaio, pinocchio, il piccolo principe e la fenice.La comunità l’individuo si trova all’interno di una struttura di civile abitazione, in una zona…

0
Leggi tutto

I numeri degli istituti penali per i minorenni

Le presenze negli IPM La mappa che segue rappresenta la distribuzione e le presenze negli Istituti Penali per i Minorenni al 15 gennaio 2022. I 316 minori e giovani adulti detenuti in quella data erano distribuiti in 17 istituti, da Caltanissetta a Treviso, in strutture con caratteristiche e dimensioni anche molto diverse tra loro. Quello con più presenze era l’IPM di Torino, che ospitava 38 detenuti, mentre alla stessa data a Pontremoli, unico IPM esclusivamente femmiile in Italia, c’erano solo…

0
Leggi tutto

Un codice penale per i minorenni: una sfida culturale, prima che giuridica

“Il campo veramente proprio della legislazione penale è e resta pur sempre, anche secondo il nuovo codice, la difesa repressiva contro la delinquenza (…). Non è vero infatti che l’individuo sia il fine di tutta la vita e di tutta l’attività sociale. È vero, al contrario, che la società, considerata come l’organismo riassuntivo della serie indefinita delle generazioni, e lo Stato che ne è l’organizzazione giuridica, hanno fini propri e per questi vivono; mentre l’individuo non è che un elemento…

0
Leggi tutto

Premessa

Cosa mostra l’osservazione di Antigone: serve un regolamento specifico, superiamo la misura dell’’aggravamento’, non mandiamo in carcere i minorenni Nello slang hip hop, ‘trill’ nasce dall’unione delle parole ‘true’ e ‘real’ per indicare qualcosa di genuino e autentico. ‘Trill’ sono le storie dei ragazzi che finiscono nel circuito penale e che Antigone racconta nella serie video con Kento allegata al presente rapporto, con le loro difficoltà, fragilità, possibilità. ‘Trill’ è il ruolo che la giustizia minorile dovrebbe sempre avere: quello…

0
Leggi tutto

Comunità educativa Arimo

Comunità educativa Arimo Tipologia: Comunità e appartamenti educativi per adolescenti, genitori e figli, inserimento lavorativo e percorsi per l’autonomia, consulenza e formazione pedagogica Regione: provincia di Milano e Pavia Dislocazione: urbana ed extra-urbana Coordinatore: Paolo Tartaglione   Contatti Via Calatafimi n.10, Milano 02-58112406 393-9342400 www.arimo.eu   Struttura La comunità educativa “Arimo!”, gestita dalla Cooperativa Sociale Arimo nasce nel 2004 dall’esperienza maturata all’interno dell’USSM di Milano con l’obiettivo di dare una nuova risposta al problema del disagio minorile che sia non…

0
Leggi tutto

Le troppe prospettive che si vanno riducendo

Lo diciamo con preoccupazione: sono prospettive minori quelle che oggi vediamo rispetto a due anni fa, quando pubblicammo il nostro precedente rapporto sulla giustizia minorile in Italia. Prospettive minori per il sistema, che sta rinunciando a incontrare con pienezza quei principi ispiratori sui quali è stato costruito e che hanno fatto sì che la giustizia minorile nel nostro paese divenisse un modello a livello europeo; prospettive minori per gli operatori, alcuni dei quali fanno un lavoro straordinario fuori e dentro…

0
Leggi tutto

Per sostenere il necessario entusiasmo di una neo-direttrice IPM

Gentile direttrice,benvenuta nel nostro IPM! Lei è una dei cinquantasette professionisti che, vinto il concorso, saranno immessi alla guida di altrettanti penitenziari italiani. Pare sia una cosa enorme: da oltre trent’anni nel nostro Paese non accadeva un simile investimento umano e professionale. Non so se complimentarmi oppure farle le condoglianze, scusi la franchezza; presto capirà la mia ironia! Moltissimi osservatori sottolineano il dato cronologico e il numero; evidentemente ci si aspetta da voi tanto per il sistema carcerario; mi piace…

0
Leggi tutto

Contro la retorica punitiva e disciplinare

“Punire per educare”. È illusorio, nonché socialmente dannoso, inseguire gli obiettivi ricompresi in questo slogan tardo-ottocentesco, oggi tanto di moda nelle carceri e finanche nelle scuole. Uno slogan che è diventata politica attiva e che fa parte di una sotto-cultura che semplifica i processi culturali, sociali e psicologici fino a ridurli, in modo manicheo, a ostacoli a quella che è considerata una benemerita reazione disciplinare o punitiva a seconda dei contesti. La giustizia penale minorile non meritava le involuzioni normative…

0
Leggi tutto

I numeri degli Istituti penali per minorenni

Al 15 gennaio 2024 i ragazzi, minori e giovani adulti, detenuti nei 17 Istituti penali per minorenni del nostro paese erano 496. Le donne erano 13, il 2,6% dei presenti, gli stranieri 254, il 51,2% dei presenti, dunque più della metà. L’istituto con più presenze era il Beccaria di Milano, con 69 ragazzi, quelli con meno erano Quartucciu in Sardegna, con 8 ragazzi presenti, e Pontremoli in Toscana, unico IPM interamente femminile d’Italia, con 8 ragazze. Le altre 5 ragazze…

0
Leggi tutto

“Il momento è ora”. Studio di fattibilità sulla giustizia minorile

La ricerca che pubblichiamo qui, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e svoltasi tra il 2022 ed il 2023, si concentra sui minori e i giovani adulti autori di reato, esaminando le istituzioni coinvolte e la collaborazione con enti istituzionali e privati, in Piemonte e Liguria. La prospettiva che la ricerca assume è quella dell’efficacia delle misure di reinserimento e reintegrazione nella società dei minori e dei giovani adulti venuti a contatto con il sistema penale, così come sancito…

0
Leggi tutto

Le inferiori opportunità dei giovani stranieri nel circuito della giustizia penale

L’analisi dei numeri relativi a ragazze e ragazzi stranieri consente di rilevare quello che andiamo dicendo da molto tempo: il sistema funziona meglio per chi è a monte maggiormente garantito e può contare su reti sociali e familiari esterne. A prescindere dalla gravità del reato, a mano a mano che ci addentriamo verso misure più contenitive, cresce la sovrarappresentazione dei minori stranieri rispetto ai minori italiani, per i quali si riscontra un più facile accesso ai percorsi che dovrebbero evitare…

0
Leggi tutto

Le comunità: uno sguardo ai numeri

A fronte dei 17 Istituti Penali per Minorenni presenti sul territorio nazionale, si contano in Italia ben 637 comunità residenziali disponibili all’accoglienza di minori o giovani adulti sottoposti a provvedimenti penali. Di queste, solo tre – a Bologna, Catanzaro e Reggio Calabria – sono gestite direttamente dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Le altre 634, censite in un elenco semestralmente aggiornato, sono strutture private che vengono accreditate dal Ministero a svolgere questo compito.…

0
Leggi tutto

Giovani donne e sistema penale

Le ragazze prese in carico dagli uffici di servizio sociale per i Minorenni (USSM) nel 2021, fino al 15 dicembre, sono state in totale 2.035, il 10% dei giovani presi in carico; la maggior parte (53%) aveva un’età superiore ai 18 anni (1.076). Solo 16 ragazze avevano meno di 14 anni, 36 avevano 14 anni, 166 avevano 15 anni, 303 avevano 16 anni e 438 avevano 17 anni.  Le ragazze prese in carico dunque erano mediamente più giovani dei ragazzi,…

0
Leggi tutto

Repubblica dei ragazzi onlus

 Repubblica dei ragazzi onlus Tipologia:comunità educativa residenziale maschileRegione: LazioDislocazione: extra -urbana Contatti Via Aurelia sud 84, 00053, Civitavecchia (RM)Telefono: +39 076623300Mail: repubblicadeiragazzi@tiscalinet.it  Struttura La comunità “Repubblica dei ragazzi onlus” è gestita dall’ente “Repubblica dei ragazzi onlus” e si tratta di una comunità alloggio dislocata vicino al mare.La Repubblica dei Ragazzi è una struttura nel verde circondata da un parco che si estende per circa 10 ettari. Il parco è corredato da un campo di calcio e uno di calcio a…

0
Leggi tutto

I riti alternativi nel processo penale minorile e la “riforma Cartabia”

I principi ispiratori del processo penale minorile Il processo penale a carico di imputati minorenni, come sappiamo, è disciplinato dal D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 (Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni) e si ispira ad alcuni principi fondamentali, richiamati anche nelle convenzioni internazionali in materia: la Convenzione O.N.U. sui diritti del fanciullo del 1989, le “Regole di Pechino” (Regole minime per l’amministrazione della giustizia minorile, del 1985) e le “Regole de L’Havana” (Regole per la protezione…

0
Leggi tutto

La giustizia riparativa nel sistema minorile

Riparare il danno arrecato. Dal reato al consiglio di disciplina, come si modifica la vita del giovane autore di reato Nel corso degli ultimi anni sul piano internazionale e dell’Unione Europea si è spinto molto per l’introduzione in ambito penale della giustizia riparativa. Anche il fronte minorile è stato interessato da questo “nuovo paradigma di giustizia”, come è stato definito nel Tavolo 13 degli Stati Generali dell’Esecuzione penale nel 2016. Il motivo per cui si è sentita l’esigenza di affiancare…

0
Leggi tutto

Minori irregolari, circuito penale e detenzione amministrativa

Il sistema penale e i minorenni stranieri Secondo le statistiche del 2021 circa un quarto (25%) dei minorenni e dei giovani(1) adulti presi in carico dagli Uffici di Servizio sociale per i minorenni sono di origine straniera. Più nel dettaglio, dal 1 gennaio al 15 dicembre 2021, su un totale di 20.370 minorenni e giovani adulti presi in carico, gli italiani sono 15.861 e gli stranieri 4.509. I dati sulle provenienze evidenziano che anche nel 2021 le nazionalità più ricorrenti…

0
Leggi tutto

Minorenni e il concetto di pericolosità sociale

La compatibilità del giudizio prognostico di pericolosità sociale della persona minorenne con la sua connaturata incompiutezza evolutiva Il nostro sistema sanzionatorio penale, caratterizzato dal dualismo che vede plasmabile sul minore infradiciottenne una buona parte della normativa prevista per gli adulti, prevede la possibilità di sottoporre il minore – anche infraquattordicenne – a misure diverse dalla pena, come nel caso delle misure di sicurezza, provvedimenti strettamente legati al concetto di pericolosità sociale, il cui giudizio prognostico è, da alcuni, considerato di…

0
Leggi tutto

L’esperienza della Comunità la Collina a Cagliari

Poco più di venticinque anni fa un gruppo di volontarie e volontari guidati dalla mente aperta, creativa e al contempo molto pratica di Don Ettore Cannavera ha dato vita a un progetto di alternativa al carcere in Sardegna: la comunità La Collina. Una realtà che accoglie giovani adulti in esecuzione penale esterna. Don Ettore è stato per lungo tempo il cappellano del vicino istituto penale per minori di Quartucciu e racconta così la sua esperienza: “Davvero non si può fare…

0
Leggi tutto

Il rap come strumento educativo in carcere

I’m not saying I’m gonna change the world, but I guarantee that I will spark the brain that will change the world. Non sto dicendo che cambierò il mondo, ma garantisco che accenderò il cervello che cambierà il mondo. (2Pac, tratto dal documentario “Tupac: Resurrection” di Lauren Lazin, 2003). Introduzione  Il rap fa parte di un movimento culturale più grande chiamato “Hip Hop”, nato presso la comunità afroamericana e latino americana di New York nei primi anni Settanta, come un riadattamento…

0
Leggi tutto
Ragazzidentro.it
© 2024 - Associazione Antigone
Via Monti di Pietralata 16 – 00157 – Roma
Sito web a cura di Emiliano Nieri