I reati dei minorenni: educare è meglio che punire

Il 2020 è stato l’anno dell’inizio della pandemia e del lockdown. Ovviamente i limiti alle possibilità di spostamento delle persone, e tra loro dei minori, hanno ridotto significativamente, rispetto al passato, tutti gli indici di delittuosità. Se guardiamo infatti al numero totale dei minorenni arrestati o fermati dalle forze di polizia, siamo passati dalle 34.366 segnalazioni del 2016 alle 26.271 del 2020, con un calo percentuale del 24%. Non tutto è però esito della pandemia. Il calo, infatti, era già…

0
Leggi tutto

Messa alla prova

La messa alla prova (MAP) a favore di soggetti minori è uno strumento adottato secondo quanto previsto all’art. 28 D.P.R. 448/88, in vigore in Italia quindi da più di trent’anni. Nel primo ventennio del nuovo millennio sono stati oltre 55.000 i provvedimenti di messa alla prova concessi a ragazzi e ragazze secondo quanto previsto dalla legge. Alla fine del 2021, sul totale dei giovani presi in carico dai servizi dell’USSM (Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni), il 20,2 %…

0
Leggi tutto

I minori stranieri nel sistema penale

“In mezzo al peggio resto sempre positivo Ogni giorno ringrazio di essere vivoCanto libertà in mezzo alle grateVoglio dirlo al magistrato: sono un ragazzo ma tu vedi un carcerato.” Adrian Da Barre rap, sogni e segreti in un carcere minorile di Francesco “Kento” Carlo Se si può affermare con certezza che la legge è uguale per tutti, possiamo dire lo stesso della sua applicazione? La questione della detenzione dei minori stranieri parrebbe aprire una crepa nella granitica dichiarazione di uguaglianza…

0
Leggi tutto

Il nostro viaggio per gli IPM

Negli scorsi mesi i componenti dell’Osservatorio sulla Giustizia minorile di Antigone hanno visitato tutti i 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Grazie anche all’apporto di telecamere, l’Osservatorio di Antigone ha avuto modo di vedere tutti gli spazi destinati alle detenzione minorile, di parlare con gli operatori che in questi spazi lavorano e di ascoltare i ragazzi e le ragazze che in questi spazi vivono. Il quadro che emerge da questo lavoro di monitoraggio collettivo è quello di un sistema cambiato,…

0
Leggi tutto

I ragazzi del blocco. Un decennio di criminalità minorile in Italia: tra allarmi e falsi miti

Un ragazzo del blocco, basta guardarlo, che indossa dal suo completo tarocco, dai furti e dalla corsa che, frate’, fa ogni giorno per vivere in ‘sto mondo che non gli ha dato un cazzo, l’ha abbandonato lo Stato. (“Gli occhi del blocco” di Baby Gang) È vero che la criminalità minorile è in crescita? “Allarme baby gang”, “boom di delinquenza minorile” sono i titoli che spesso si leggono in merito a un fenomeno che pare avere un’esistenza più sui giornali…

0
Leggi tutto

I numeri della criminalità minorile da nord a sud d’Italia e il loro intreccio con un welfare malato

“Come si fa? Dire di no, fuori fa freddo Bambini in felpa levano il giacchetto ai bambini del centro E non hanno più freddo, ora no Disordine in casa, sta casa è una camera Cosa ne sanno, la strada di casa, la strada è una trappola” (Achille Lauro – WOW) Negli ultimi tempi, le cronache giornalistiche e i salotti televisivi di attualità dedicano sempre più spazio all’analisi del fenomeno delle “baby gang”, denunciando un incremento della criminalità giovanile che avrebbe…

0
Leggi tutto

Fine pillola mai. Psicofarmaci negli IPM

Negli Istituti penali per minorenni (Ipm) si utilizzano sempre più psicofarmaci. Soprattutto antipsicotici -prescrivibili per gravi patologie come il disturbo bipolare e la schizofrenia- per cui la “spesa a persona” è aumentata mediamente del 30% tra il 2021 e il 2022: un dato preoccupante soprattutto se confrontato con il carcere per gli adulti, dove questa crescita si ferma a meno dell’1%. È quanto emerge dall’inchiesta “Fine pillola mai” pubblicata da Altreconomia a inizio novembre 2023 e cui Antigone ha collaborato,…

0
Leggi tutto

Comunità Amistà

Comunità Amistà Ente gestore: Cooperativa “La Rosa” Tipologia: Comunità educativa maschile e femminile Indirizzo: Via Cesinola, n. 52, San Martino Valle Caudina, Avellino Sito web: https://www.comunitaamista.it    Email: info@comunitaamista.it Telefono: 0824848270    Struttura La comunità Amistà è gestita dalla Cooperativa La Rosa ed ospita sia ragazzi che ragazze, provenienti dal circuito penale o dall’area amministrativa. La struttura ha sede presso San Martino Valle Caudina, in provincia di Avellino, è stata costruita nel 2005 e si trova in ottime condizioni. È composta…

0
Leggi tutto

Comunità gestite dall’impresa sociale Crescere Insieme

Comunità gestite dall’impresa sociale Crescere Insieme Nome della struttura: Comunità Educativa di Via Giosuè Carducci 32 Ente gestore: Crescere Insieme Impresa Sociale Tipologia: Cooperativa educativa maschile Indirizzo: Via Giosuè Carducci, 32, 67100 L’Aquila (AQ) Sito web: https://www.crescereinsieme.aq.it/  Mail: crescereinsiemeaq@gmail.com Telefono: Tel: 328 34 22 632 – 320 30 41 461 Struttura  Crescere Insieme è un’impresa sociale nata nel 2016 che gestisce 2 strutture; una in in cui vengono accolti ragazzi adolescenti e minori stranieri non accompagnati (Comunità educativa di Via…

0
Leggi tutto

Comunità Il Sogno

Comunità Il Sogno Ente gestore: Associazione “Piccoli passi grandi sogni” Tipologia: Comunità educativa maschile Indirizzo: Via Don Bosco 8, 80141, Napoli Sito web: http://www.piccolipassigrandisogni.it/comunita-educative/il-sogno/  E mail: ilsogno@piccolipassigrandisogni.it  Telefono: 081 780 92 66 Struttura  La struttura è stata costruita nel 1960, ma solo dal 2006 ospita la comunità minorile. Attualmente lo stabile si trova in ottime condizioni, sia interne che esterne, grazie anche agli interventi costanti di manutenzione. La struttura può ospitare fino a un  massimo di 8 minori, di età…

0
Leggi tutto

Comunità Jonathan

Comunità Jonathan Ente gestore: Jonathan ONLUS Tipologia: Comunità alloggio per minori provenienti dall’area penale Indirizzo: Via dei Camaldoli n.51, 80030, Scisciano, Napoli Email: info@progettojonathan.com Telefono: 081 519 8677 Struttura  L’edificio che ospita la comunità venne costruito nel 1993. Le camere sono 2 (da 2 posti ciascuna); 3 sono destinate agli ospiti e una agli operatori. I servizi igienici presenti in struttura sono 3, 2 per gli ospiti e uno per gli operatori. Oltre alle stanze vi è una sala da…

0
Leggi tutto

Comunità L’Altra Riva

Comunità L’Altra Riva Ente gestore: Associazione Il Giardino di Hana Tipologia: Comunità educativa maschile Indirizzo: Via delle Baldane 15, Meolo, 30020, Venezia Sito web: https://ilgiardinodihana.org/comunita-educativa-residenziale/  E mail: info@ilgiardinodihana.org Telefono: 0421 34 55 79 Struttura L’Associazione Il Giardino di Hana gestisce dal 2020 la Comunità Educativa Residenziale L’Altra Riva. La comunità ospita solamente ragazzi, in particolar modo provenienti dal circuito penale e con un profilo di complessità. Lo spirito della comunità è quello di non differenziare tra i ragazzi coinvolti in…

0
Leggi tutto

Comunità L’Ancora Varazze

Comunità L’Ancora Varazze Ente gestore: Fondazione L’Ancora ONLUS Tipologia: Comunità educativa maschile e femminile Indirizzo: Piazza Mazzini 1, 17019 Varazze (Savona) Sito web:https://www.ancoravarazze.it/home2-nuova-pagina-iniziale/  Email:info@ancoravarazze.it Telefono:019 935 4310  Struttura e ospiti La comunità è attiva dal 2000; la struttura è una villa indipendente di 3 piani in grado di ospitare 24 minori e 10 giovani adulti. Vi è poi un’ala riservata ad ospiti con disabilità fisica o psichica. Durante il 2023 la comunità ha ospitato solamente 2 ragazzi provenienti dal circuito…

0
Leggi tutto

Comunità La Fattoria

Comunità La Fattoria Ente gestore: Cooperativa Libellula Tipologia: Comunità  educativa maschile Indirizzo: Via Vicinale Paduligne snc, Specchia, Lecce, 73040 Sito web: https://www.libellulacoop.com/comunita-educative/la-fattoria/ Email: educativa@libellulacoop.it  Telefono: 347 2274248 – 349 1058693 Struttura La comunità educativa La Fattoria è gestita dalla cooperativa Libellula. Si tratta di una comunità a progetto vincolato, specializzata nell’accoglienza di minori e giovani adulti affetti da disagio psichico. La comunità lavora con i CGM di tutta Italia. Le liste d’attesa per potervi accedere sono molto lunghe, sia perché…

0
Leggi tutto

Comunità Mamma Matilde

Comunità Mamma Matilde Ente gestore: Associazione “Piccoli passi grandi sogni” Tipologia: Comunità educativa maschile Indirizzo: Via Margherita di Savoia nº 22, Torre Annunziata (Napoli) Sito web: https://www.piccolipassigrandisogni.it   Email:mammamatilde@piccolipassigrandisogni.it Telefono: 0818624138 int.1  Struttura La struttura, costruita nel 2004, a seguito di lavori di ristrutturazione, si trova attualmente in buone condizioni. Al suo interno vi sono 4 camere da letto (ognuna con il proprio bagno): 3 doppie e 1 tripla ed un ufficio per gli operatori con annessa camera e bagno. …

0
Leggi tutto

Comunità Peppino Brancati

Comunità Peppino Brancati Comunità Peppino Brancati Ente gestore: Associazione di Promozione Sociale “Piccoli Passi Grandi Sogni Onlus” Tipologia: Comunità educativa maschile e femminile Indirizzo: Via Margherita di Savoia nº 22, Torre Annunziata (Napoli) Sito web: https://www.piccolipassigrandisogni.it/  Email: peppinobrancati@piccolipassigrandisogni.it Telefono: 0818624138 (int.2)    Struttura La Comunità Peppino Brancati è una comunità alloggio attiva dal 2017 e sita nel comune di Torre Annunziata in provincia di Napoli. L’ente gestore è l’Associazione di Promozione Sociale “Piccoli Passi Grandi Sogni Onlus”. La struttura è composta…

0
Leggi tutto

Le comunità: numeri e aspetti critici

Alla fine del 2023 le comunità residenziali presenti sul territorio nazionale ospitavano 936 minorenni o giovani adulti sottoposti a provvedimenti penali, poco meno del doppio dei ragazzi presenti nelle carceri minorili. La rete delle comunità svolge un ruolo importante nel sistema della giustizia minorile italiana. Per quanto concerne la parte della giustizia penale che qui ci interessa, le comunità consentono di applicare misure cautelari meno afflittive della custodia in carcere qualora il giudice ne ravvisi la necessità, così come consentono l’accesso…

0
Leggi tutto

L’area penale esterna minorile

Al 31 dicembre 2023, erano 14.245 i ragazzi e le ragazze in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni. Di questi, la stragrande maggior parte (62,7%) sono minori per i quali si è conclusa l’esecuzione di una misura o è stata già evasa una richiesta dell’Autorità Giudiziaria, che sono però in attesa di un’udienza. Seguono i ragazzi e le ragazze in messa alla prova (18,8%) e i giovani in carico solo per indagini e progetti (9,5%). Con percentuali…

0
Leggi tutto

Il Decreto Caivano: un commento puntuale

Introduzione È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 settembre 2023 il testo del cosiddetto decreto Caivano, il quale testimonia fin dal nome della assai discutibile ma diffusa pratica di intervenire normativamente, quasi sempre ricorrendo alla decretazione d’urgenza, all’indomani di fatti di cronaca drammatici, con l’illusione di inseguire questa o quella emergenza attraverso l’irrigidimento degli strumenti penali. Ci limiteremo in questo nostro contributo a commentare le parti del decreto che incidono appunto sul sistema penale, contenute sostanzialmente nel Capo…

0
Leggi tutto

Non arrestate i processi educativi

Nel settembre 2023 il Governo italiano ha emanato uno dei tasselli dei vari pacchetti sicurezza e affini che da anni interessano a dire il vero chiunque si sia assunto la funzione di governo, con esiti quasi sempre controproducenti e volti ad aumentare il carico dei tribunali, il numero delle persone ristrette negli istituti penitenziari e le persone sottoposte a misure alternative o di sicurezza. Paradossalmente ad ogni stagione si ritiene poi di intervenire nuovamente aggravando quegli strumenti che ad oggi…

0
Leggi tutto
Ragazzidentro.it
© 2024 - Associazione Antigone
Via Monti di Pietralata 16 – 00157 – Roma
Sito web a cura di Emiliano Nieri