Da osservatrice a Garante. Uno sguardo sulla giustizia minorile

Nel corso degli ultimi dodici anni ho partecipato come volontaria all’osservatorio adulti e minori dell’associazione Antigone, contribuendo alla costruzione di quello che è il più importante strumento di monitoraggio del sistema penitenziario disponibile nel nostro paese. Ho avuto il privilegio – ho sempre ritenuto tale la possibilità di accedere a luoghi di privazione della libertà – di visitare istituti in molte regioni d’Italia e di scoprire attraverso quelle visite le molte differenze, più spesso contraddizioni, a volte ricchezze, che il…

0
Leggi tutto

Una città, un mondo. Due anni di IPM Beccaria

Andare in Marocco a fare una vacanza Perché dietro l’angolo c’è sempre una speranza Portare sua madre magari un giorno in Turchia E non farla più venire in sto cazzo di Beccaria Kenzoo, “SIMO” “Per fortuna mi hanno riportato qui, all’infermeria del Beccaria. Perché almeno qui ci sono delle regole. In comunità non ci riesco a stare. Perché appena vedo un po’ di libertà impazzisco e allora scappo. Invece qui, che la libertà non c’è, sto tranquillo.” Intervista ad un…

0
Leggi tutto

Uno sguardo all’Europa

Guardare all’Europa e provare a comprendere dove si colloca il sistema di giustizia minorile italiano all’interno del panorama europeo risulta essere un’operazione più che mai utile utile oggi giorno, soprattutto alla luce dei provvedimenti recentemente emanati che potrebbero andare a modificare certi aspetti del modello di giustizia minorile italiano, tradizionalmente considerato fonte di ispirazione a livello europeo. Soffermarci su alcuni aspetti della giustizia minorile nei Paesi europei che troviamo attorno a noi, culturalmente, geograficamente e giuridicamente affini, è quello che…

0
Leggi tutto

Conversazione con Marina Ceccarelli, funzionaria di servizio sociale dell’USSM di Roma

La dott.Ssa Ceccarelli è una funzionaria di servizio sociale che lavora presso l’USSM di Roma da quasi ventiquattro anni. Con la sua lunga esperienza e la sua competenza nell’ambito della giustizia minorile, la dott.ssa ci ha offerto uno sguardo professionale da un lato sull’organizzazione ed il funzionamento dell’USSM – com’è evoluto il servizio negli ultimi vent’anni, quali sono i punti di forza e le difficoltà che gli assistenti sociali si trovano ad affrontare – dall’altro su come sono cambiati i…

0
Leggi tutto

Il ruolo dell’informazione nel sostenere l’emergenza

Caivano, Palermo, stupro. Facendo una ricerca della frequenza con la quale queste parole sono state cercate su Google nell’arco del 2023 si nota che in agosto, per tutte e tre, vi è stata un’impennata. In quei giorni due fatti sono stati al centro delle cronache della stampa e della discussione politica: lo stupro di un gruppo di ragazzi ai danni di una ragazza a Palermo e di un gruppo di ragazzi ai danni di due ragazze a Caivano. In tutti…

0
Leggi tutto

Intervista a tre ragazzi ospiti in una comunità

La presente intervista è stata realizzata da Marika La Pietra insieme all’avvocata Dott.ssa Gaia Barone, l’assistente sociale Dott.ssa Francesca De Marca e il Dottore in giurisprudenza Riccardo Falcone. Inoltre gli operatori della Comunità presenti erano la Responsabile, psicologa, e l’operatore in qualità di educatore. Durante la visita ad una comunità per minori a Napoli abbiamo avuto l’opportunità di intervistare tre giovani adulti arrivati in comunità dal circuito penale, che chiameremo R., C. e G. R. è originario della provincia di…

0
Leggi tutto

La storia di Marco: la messa alla prova come strumento di emancipazione dal crimine

Questa è la storia di una vita che ha ripreso il suo cammino, di una vita che ha ridisegnato le sue pagine, di coraggio e di riscatto. Il sole tra i rami degli alberi illuminava la porta a vetri all’ingresso della comunità. Un vento piacevole accarezzava il viso di Marco (nome di fantasia), asciugava le sue guance dorate bagnate dalle lacrime e dall’incertezza. Non voleva farsi scorgere mentre le sue emozioni trapelavano dal suo sguardo smarrito. Marco arrivò in comunità…

0
Leggi tutto

Il rispetto del principio di territorialità per i minori stranieri nell’esecuzione penale

K. nasceva in Italia, ad Aversa, quasi 21 anni fa. Ha frequentato le scuole in uno dei quartieri popolari di Napoli, ha perso entrambi i genitori appena entrato nell’adolescenza; padre serbo, madre gitana, entrambi irregolarmente soggiornanti in Italia. Ha vissuto in Italia tutta la sua vita, fatta anche di gioie, ma soprattutto di enormi dolori a causa delle perdite subite. Dopo la scomparsa dei genitori, non avendo altri parenti, circa 6 anni fa K. cominciava il suo percorso comunitario; viene…

0
Leggi tutto

Comunità San Francesco

Comunità San Francesco Ente gestore: Istituto Don Calabria Tipologia di struttura: Comunità educativa maschile Indirizzo: Via Carampelle – San Zenone di Minerbe (VR) Sito web: www.doncalabriaeuropa.org Email: a.calvanese@doncalabriaeuropa.org Numero di telefono: 0442/643052 Struttura La Comunità è attiva dal 2017. La struttura che la ospita è un casolare a 2 piani, la parte superiore si compone di 2  appartamenti, la parte inferiore era usata come fattoria, ma attualmente è in fase di ristrutturazione per convertirla in spazio abitativo. La struttura si…

0
Leggi tutto

Storia della Giustizia Minorile in Italia

Dall’Unità agli Stati Generali dell’Esecuzione Penale Febbraio 2022   Introduzione “Il problema dell’esecuzione penale a carico dei minori scaturisce dalla mancata adozione di un ordinamento penitenziario specifico, che presenta una sostanziale divergenza delle finalità del procedimento penale a carico dei minori rispetto a quelle degli adulti e confligge, peraltro, col dettato degli artt. 31 co. 2 e 27 co. 3 della Costituzione”. Con questo incipit si apre uno dei  documenti allegati alla relazione finale prodotta dal Tavolo 14 – Esecuzione…

0
Leggi tutto

L’istruzione negli Istituti penali per minorenni

L’istruzione, al pari del lavoro, della religione, della attività culturali, ricreative e sportive, costituisce uno degli elementi per l’attuazione del trattamento rieducativo in carcere. Nei confronti dei minorenni e dei giovani adulti reclusi negli Ipm, l’istruzione svolge una funzione particolarmente importante anche nel portare a una presa di coscienza e nell’emancipare il ragazzo da scelte devianti. Corsi scolastici, nonché attività professionalizzanti, possono condurre i ragazzi verso nuove strade, allontanandoli in tempo da percorsi e attività criminali. Attraverso la scuola e…

0
Leggi tutto

Azione – reazione. Eventi critici e sanzioni penali negli IPM

Due tematiche importanti riguardanti gli istituti di pena sono rappresentate dagli eventi critici e le sanzioni disciplinari. In particolare gli eventi critici sono definiti come atti che mettono “a rischio la propria o altrui incolumità e più in generale la sicurezza all’interno degli istituti penitenziari”. Per questo motivo rientrano negli eventi critici sia gli episodi di autolesionismo che di episodi di violenza, fra loro di natura molto diversa. Le sanzioni disciplinari per i minori sono le stesse che vengono applicate…

0
Leggi tutto

In giro per le carceri minorili d’Italia

L’osservazione diretta è funzionale a conoscere, a far conoscere, a trasformare l’oggetto osservato. Negli ultimi mesi abbiamo visitato un numero significativo di Istituti Penali per Minorenni. Abbiamo osservato i luoghi, la vita, il linguaggio, i ragazzi reclusi, il personale che a vario titolo lavora in carcere. Individuare una tendenza comune è possibile, seppur non sia facile e presenti un rischio di valutazioni approssimative. Un carcere minorile non è un carcere per adulti. Chi conosce l’universo penitenziario delle persone ‘grandi’ ben…

0
Leggi tutto

La direttiva Ue 800/16 sulle garanzie procedurali per i minori

La direttiva Ue 800/16 sulle garanzie procedurali per i minoriL La roadmap sui diritti procedurali L’Unione Europea si sta progressivamente dotando di una serie di strumenti utili al mutuo riconoscimento dei provvedimenti giurisdizionali dei e tra i Paesi membri. Dopo l’emanazione della decisione quadro relativa al mandato di arresto europeo del 2002, emerge in seno all’Ue l’esigenza di dotarsi di un sistema di garanzie comuni utili al fine di aumentare la fiducia reciproca tra gli Stati membri per poter dare…

0
Leggi tutto

Permesso di soggiorno per integrazione sociale di minorenni. La storia a lieto fine di Liz

L’arresto, la messa alla prova e la fuga dalla comunità Liz (nome di fantasia) è una ragazza dominicana arrivata in Italia da minorenne con un carico di droga. È stata tratta in arresto all’aeroporto di Malpensa nel 2013 per spaccio internazionale di stupefacenti, reato consumato mentre era minorenne. Dal processo è emerso che la ragazza è stata indotta a commettere il reato dalla madre e da altri familiari, come molto spesso accade nelle vicende di spaccio internazionale che coinvolgono minori.…

0
Leggi tutto

La nuova normativa sulle misure extramurarie. Un no agli automatismi dalla Corte Costituzionale

L Il D. Lgs. 121/2018 quale prima normativa specifica sull’esecuzione penale per i minorenni Ad un anno dall’emanazione del D. Lgs. 121/2018, che introduce per la prima volta nel nostro ordinamento una normativa specifica per l’esecuzione penale minorile, sono invero pochissimi gli interventi della giurisprudenza di merito su tale normativa, mentre ancora non si rinvengono provvedimenti della giurisprudenza di legittimità. Si segnala, di contro, una prima rilevante pronuncia della Corte Costituzionale, la sentenza n. 263/2019 del 6.12.2019, che ha ritenuto…

0
Leggi tutto

Il D. Lgs. n. 121/2018: nuove norme per l’esecuzione penale minorile

Perché una riforma Fino alla recente entrata in vigore del decreto legislativo per l’esecuzione della pena nei confronti dei condannati minorenni (D. Lgs. n. 121/2018), in attuazione della delega contenuta nell’art. 1, comma 85, lettera p), della legge n. 103 del 23 giugno 2017, nel nostro Paese non vi era un autonomo e specifico ordinamento penitenziario minorile; la totale parificazione tra condannati adulti e minorenni si poneva, però, in netto contrasto con le esigenze di recupero e rieducazione del minore…

0
Leggi tutto

Le comunità di accoglienza per i minori e la messa alla prova

Il sistema delle comunità di accoglienza per i minori è un sistema complesso, presente in tutto il paese, che si pone tra le altre cose la finalità di offrire sostegno temporaneo ai minori ed alle loro famiglie di origine. L’inserimento del minore in comunità può avvenire per le più svariate ragioni e può essere consensuale, ed avere natura solo amministrativa, o al contrario, se manca il consenso dei genitori o del tutore, può dipendere da un provvedimento del Tribunale per…

0
Leggi tutto

Minori e giovani adulti in Europa fra detenzione e misure alternative

I numeri della giustizia minorile nei paesi europei ci mettono davanti a un quadro variegato. Rispetto ai paesi vicini con popolazioni numericamente comparabili alla nostra l’Italia fa un ricorso residuale alla detenzione dei minorenni. Il carcere è davvero un’extrema ratio cui si arriva nei casi più gravi, come mostrano i 172 minorenni detenuti a fine 2017 (157 a gennaio 2020). Francia e Germania, nello stesso periodo, mettevano dietro le sbarre 794 persone, cioè rispettivamente 3 e 4 volte di più,…

0
Leggi tutto

Un viaggio per gli Ipm. Cosa ci dice l’osservazione diretta

L’osservazione diretta di luoghi chiusi costituisce una forma di conoscenza straordinaria che assolve a finalità molteplici e concorrenti. Costituisce da un lato un’indagine analitica indispensabile per descrivere il rapporto tra legge e prassi, nonché le differenze tra carcere raccontato nelle norme e carcere osservato nella realtà di tutti i giorni. Favorisce dall’altro lato la comprensione di fenomeni e istituzioni complesse quali sono i luoghi che limitano o negano la libertà di movimento. Nessun racconto della vita carceraria, tanto più se…

0
Leggi tutto
Ragazzidentro.it
© 2024 - Associazione Antigone
Via Monti di Pietralata 16 – 00157 – Roma
Sito web a cura di Emiliano Nieri