Minori stranieri a processo. La difesa e la sfida della mediazione sociale

In questo capitolo cercheremo di riportare quanto da noi direttamente osservato, nella nostra veste di avvocati che si trovano a lavorare nel sistema della giustizia minorile, rispetto alle difficoltà peculiari che il minore straniero molto spesso deve affrontare, tanto al momento della fase processuale quanto durante l’esecuzione di una misura penale, se paragonate a quelle del minore italiano o del minore comunque maggiormente tutelato da un punto di vista sociale. Il nostro luogo di osservazione ci ha permesso di farci…

0
Leggi tutto

Adolescenti in trappola. Stranieri nel circuito della Giustizia minorile

Introduzione I giovani stranieri formano, ormai da molti anni, una parte consistentedella popolazione minorile maschile e femminile ospite degli Istituti di pena. I Paesi di provenienza sono soprattutto quelli nordafricani e dell’Europa orientale (Romania, Bosnia-Erzegovina). La presente indagine si sofferma in special modo su due categorie particolarmente vulnerabili da un punto di vista sociale: i minori stranieri non accompagnati (Msna) e i rom e sinti. I minori stranieri non accompagnati, al di là delle molteplici realtà di cui sono espressione,…

0
Leggi tutto

Normative nazionali e internazionali

In questa sezione è possibile consultare e scaricare le principali normative internazionali, comunitarie e nazionali in materia penale e penitenziaria minorile. RIFERIMENTI NAZIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n. 448  recante  Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni E’ il codice di procedura penale specifico per i minorenni. Si può scaricare qui Decreto Legislativo 2 ottobre 2018, n. 121 recante Disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni E’ l’ordinamento penitenziario per…

0
Leggi tutto

Glossario

Servizi della Giustizia Minorile Dal Dipartimento per la Giustizia Minorile dipendono i Centri per la Giustizia Minorile (CGM – organi del decentramento amministrativo istituiti dall’art. 7 del decreto legislativo 28 luglio 1989, n.272 “Norme di attuazione e coordinamento del D.P.R. 448/88) che hanno prevalentemente competenza regionale. Ognuno di questi Centri opera sul territorio attraverso i Servizi Minorili della Giustizia (previsti dall’articolo 8 del decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 272). I Centri esercitano funzioni di programmazione tecnica ed economica, controllo…

0
Leggi tutto

Conversazione con Angelo Mammana, Direttore del CPA di Roma

Angelo Mammana è il direttore del Centro di Prima Accoglienza di Roma, incarico che ricopre da quasi 30 anni. I Cpa sono istituzioni che fanno parte dei servizi minorili della Giustizia. Sono le strutture dove i ragazzi appena arrestati o fermati vengono condotti in attesa dell’udienza di convalida e dove possono permanere per un massimo di 96 ore. Direttore Mammana, i Cpa sono luoghi che giocano un ruolo molto importante nel percorso di un minore privato della libertà. Per capirli…

0
Leggi tutto

Conversazione con Mario Tagliani, docente all’IPM di Torino

Sono quasi 35 anni che Mario Tagliani insegna al Ferrante Aporti di Torino. Non esisteva ancora in Codice di Procedura Penale minorile quando cominciò a muoversi tra i banchi scolastici dell’Ipm. La sua storia, gli incontri, i successi e i fallimenti, le bellezze dei ragazzi e i loro dolori li ha raccontati nel libro “Il maestro dentro”, uscito nel 2014 per Add Editore. Abbiamo conversato con Tagliani nel tentativo di capire più a fondo la sfida dell’istruzione in un carcere…

0
Leggi tutto

Conversazione con Cristina Maggia, giudice minorile

Cristina Maggia, da molti anni alla guida della Procura dei minori di Genova, è stata da pochi giorni nominata presidente del Tribunale dei minori di Brescia. Impegnata nell’Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e la Famiglia (Aimmf), di cui è vicepresidente, è uno di quei giudici minorili che lasciano il segno e che interpretano nella maniera più elevata il proprio ruolo. Ho avuto personalmente l’onore e il piacere di lavorare con lei al tavolo degli Stati Generali dell’esecuzione penale dedicato…

0
Leggi tutto

Conversazione con Gemma Tuccillo

Dalla metà del marzo 2017, Gemma Tuccillo è alla guida del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità. Pochi giorni dopo, il 10 di aprile, era già con noi al convegno organizzato da Antigone dal titolo “Che fine hanno fatto gli Stati Generali? Carceri e misure alternative: cosa si è fatto, cosa non si è fatto, cosa si poteva fare”. E in quell’occasione ha raccontato il suo modello di giustizia minorile e quel che si aspetta dalla prossima, attesa…

0
Leggi tutto

Allargare la rete, ridurre l’utenza. La giustizia minorile in Inghilterra e Galles

Per comprendere il sistema italiano della giustizia minorile in tutta la sua portata, è sempre utile dare uno sguardo a quanto accade in altri Paesi. Abbiamo scelto di guardare qui alla giustizia minorile dell’Inghilterra e del Galles visto lo spazio che la separa da quella italiana in termini di impianto complessivo e di scelte di intervento e vista la conseguente capacità che una tale considerazione potrà avere nel far risaltare i contorni del sistema italiano. Il sistema giudiziario minorile britannico…

0
Leggi tutto

Stranieri negli IPM. Successi e criticità del percorso educativo

Introduzione L’analisi che segue si fonda su una serie di capillari informazioni, tanto quantitative quanto qualitative, raccolta mediante un questionario da noi elaborato insieme all’associazione Antigone e somministrato alle direzioni dei sedici Istituti Penali per Minorenni italiani. In particolare, ci concentreremo sulle risposte alle domande che hanno riguardato la partecipazione degli ospiti stranieri alle attività scolastiche e culturali e il ruolo giocato da fattori di diversa natura che l’attuazione di un progetto educativo chiama in causa. Una parte dei risultati…

0
Leggi tutto

Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Sono passati quasi trent’anni dall’approvazione della Convenzione dei diritti del fanciullo da parte delle Nazioni Unite ma la sua attualità non è mai venuta meno.  A differenza di tutti i testi precedenti in materia di infanzia, la Crc (acronimo del nome inglese della Convenzione, ovvero Convention on the Rights of the Child) sfugge per la prima volta alle precedenti visioni paternalistiche dell’infanzia e assegna ai bambini e agli adolescenti dei diritti propri in quanto esseri umani; ai vecchi concetti di…

0
Leggi tutto

Il processo penale minorile tra Direttiva europea e proposte di riforma

Nel maggio 2016 il Parlamento europeo e il Consiglio d’Europa hanno approvato una Direttiva per le garanzie procedurali dei minori sospettati o accusati nei procedimenti penali. L’obiettivo della direttiva era stabilire dei diritti e dei sistemi di tutela necessari e inderogabili nel momento in cui dei minori siano coinvolti a livello penale, in quanto categoria particolarmente vulnerabile. Si tratta di un’iniziativa importante: la direttiva europea presenta l’obbligo di adozione per tutti gli Stati membri entro 36 mesi, e mira esplicitamente…

0
Leggi tutto

L’ordinamento penitenziario per le carceri minorili. Come se la cavano le nuove norme

Il 2019 ha coinciso quasi del tutto con quell’arco di tempo durante il quale le nuove norme per un ordinamento penitenziario minorile erano già in vigore, senza tuttavia che fossero state emanate dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità le linee guida relative all’applicazione del decreto legislativo 121/2018 in questione. Le prime sono infatti state pubblicate in Gazzetta Ufficiale alla fine dell’ottobre 2018, mentre le seconde hanno visto la luce a metà gennaio 2020. Le rilevazioni del nostro…

0
Leggi tutto

Reati e procedimenti che coinvolgono i minori. Numeri e statistiche

Reati Fra il 2014 e il 2018 i presunti delitti compiuti da minori segnalati all’autorità giudiziaria dalle forze di polizia sono diminuiti dell’8,3% passando da oltre 33.300 nel 2014 a 30.600 nel 2018.Fra i delitti calano gli omicidi volontari (-46,6%) e colposi (-45,4%), i sequestri di persona (-17,2%), i furti (-14,03%), le rapine (-3,9%) e l’associazione per delinquere (-82,5%). Rispetto al 2014 aumentano invece i minori segnalati per associazione di tipo mafiosa (+93,8%) e i danneggiamenti (+28,03%). Le violazioni della…

0
Leggi tutto

Istituti penali per i minorenni. Uno sguardo ai numeri

Uno sguardo ai dati più recenti relativi agli Istituti penali per minorenni conferma le tendenze consolidate da tempo. Resta elevata la percentuale degli stranieri, quasi la metà, ed il dato continua a destare allarme specialmente se si pensa che gli stranieri sono solo un quarto del totale dei ragazzi in carico agli Uffici di servizio sociale minorenni. Per costoro il passaggio in IPM dunque è decisamente più probabile. La detenzione resta comunque una misura estrema ed il numero delle presenze…

0
Leggi tutto

Comunità Diana

Comunità Diana Tipologia: struttura protetta per ragazze – indirizzo non disponibileRegione: LombardiaDislocazione: – Contatti Abbiategrasso (MI)Telefono: 02.94965244Fax: 02.89954595Mail: lule@luleonlus.it Struttura La comunità Diana è un alloggio per minori adolescenti femmine gestito dall’ente Iule ONLUS. La struttura è un appartamento di 180 metri quadri situato all’interno di un rustico ristrutturato. Ospiti All’interno della struttura le ospiti sono minori di sesso femminile, italiane o straniere, di età compresa tra i 12 e i 18 anni. La ricettività del servizio è pari a…

0
Leggi tutto

Comunità In-Patto

Comunità In-Patto Tipologia:comunità educativa residenziale maschileRegione: Emilia-RomagnaDislocazione: extra -urbana Contatti Via Salvo d’Acquisto 1, 45014, Porto Viro (RO)Coordinatrice: dottoressa Anna AgatheaMail: equipeinpatto@titoliminori.com  Struttura La comunità In-Patto è una comunità educativa per minori gestita dalla Cooperativa Sociale onlus Titoli Minori, attualmente coordinata dalla Dott.ssa Anna Agathea. Si tratta di una villetta indipendente a due piani con giardino, raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici fino a Rovigo. Ospiti Nella struttura possono essere ospitati otto ragazzi, al massimo dieci in caso…

0
Leggi tutto

Comunità educativa La Ciurma

Comunità educativa La Ciurma Tipologia:comunità educativa residenziale mistaRegione: Emilia RomagnaDislocazione: extra-urbana Contatti Via Malpeli 26, 43045 Fornovo di Taro (PR)Telefono: 333 1637159Email: coordinatore@coopsipuofare.it Struttura La comunità Educativa residenziale “La Ciurma” è una struttura situata in provincia di Parma della Società Cooperativa Sociale “Si può fare”. La struttura è composta da un appartamento di grandi dimensioni adibito ad accogliere un massimo di 10 ragazzi. Ospiti Gli ospiti della struttura sono  attualmente in egual numero ragazzi e ragazze, di età compresa tra…

0
Leggi tutto

Comunità Mani di Crisalide

Comunità Mani di Crisalide Tipologia:comunità educativa residenziale maschileRegione: UmbriaDislocazione: extra -urbana Contatti Loc. Uppiano 33/bis, 06018, Città di castello (PG)Referente: Carmelo SibioTelefono: 327 2428251Mail: manidicrisalide.ly@outlook.it Struttura La comunità Mani di Crisalide è una comunità alloggio gestita dall’associazione Mani di Crisalide Impresa Sociale, situata in un piccolo paesino di campagna in provincia di Perugia. La struttura è composta da una palazzina principale a due piani, con tre camere per gli ospiti, una camera per l’operatore e due bagni.  Gli arredi delle…

0
Leggi tutto

Comunità Mediterraneo

Comunità Mediterraneo Tipologia:comunità educativa residenziale maschileRegione: SiciliaDislocazione: extra -urbana Contatti Contrada Parrini, Partinico, 90047 Palermo (PA)Email: comunitamediter2016@libero.it  Struttura La comunità Mediterraneo, gestita dalla società Cooperativa Sociale Libera..mente è gestita dalla Dott.ssa Francesca Soma ed è una comunità alloggio per minori ai sensi dell’art. 26 L.R.22/86. Ospiti All’interno della comunità in media vengono ospitati un massimo di dieci ragazzi. Attualmente il numero di ospiti effettivo è di otto ragazzi, sia italiani sia stranieri, dai 16 ai 20 anni.Tra gli ospiti della…

0
Leggi tutto
Ragazzidentro.it
© 2024 - Associazione Antigone
Via Monti di Pietralata 16 – 00157 – Roma
Sito web a cura di Emiliano Nieri